|
Cosa significa fruttato? |
|
|
|
|
|
|
|
Il primo segno distintivo di un buon olio
extravergine d'oliva è il fruttato,
cioè il profumo che ricorda il frutto, lo stesso profumo che si
ottiene schiacciando un'oliva tra le dita. Altre sfumature di gusto
caratterizzano l'olio extravergine d'oliva, la varietà, il grado dei
maturazione, l'area geografica di produzione. |
|
 |
| |
|
| Gli oli ottenuti con
olive acerbe
appena colte, hanno un sapore piccante, piuttosto pronunciato e
gusto amarognolo, mentre gli oli ottenuti con
olive più mature
hanno un gusto più dolce, più delicato. Vi sono poi note di gusto
particolari come quelle di carciofo, mandorla, pomodoro, sedano,
mela, sapore erbaceo, ecc. |
|
| |
|
|
|
Come si valorizzano gli aromi? |
|
|
| |
|
|
|
È buona norma associarli ai piatti giusti, gli
oli dolci
per le insalate delicate, quali lattuga e indivia,pesci alla griglia
o lessi, il cui sapore non deve essere assolutamente coperto, gli
oli fruttati
per le insalate amare,quali radicchio,rucola,pinzimonio, ragù e
fritti, gli oli molto fruttati,
intensi, per legumi e vegetali dal sapore forte come i carciofi. |